poesia come sogno fatto all’ombra della ragione

sabato 31 luglio 2010
venerdì 30 luglio 2010
Fine del Pdl: Fini si avvia a formare un gruppo autonomo.
http://www.repubblica.it/politica/2010/07/30/dirette/berlusconi_mette_alla_porta_fini_verso_gruppi_parlamentari_autonomi-5944439/?ref=HREA-1
http://www.repubblica.it/politica/2010/07/30/dirette/berlusconi_mette_alla_porta_fini_verso_gruppi_parlamentari_autonomi-5944439/?ref=HREA-1
giovedì 29 luglio 2010
tic tac tic tac...
La possibilità di un gruppo autonomo forse diventerà realtà...E' in atto la conta di berlusconiani e finiani in attesa della riunione dell'ufficio di Presidenza Pdl, annunciato per le 19.
http://www.agoravox.it/Maggioranza-si-arriva-alla-conta.html
http://www.agoravox.it/Maggioranza-si-arriva-alla-conta.html
mercoledì 28 luglio 2010
martedì 27 luglio 2010
lunedì 26 luglio 2010
domenica 25 luglio 2010
sabato 24 luglio 2010
giovedì 22 luglio 2010
mercoledì 21 luglio 2010
Gli editori francesi hanno annunciato che entro la fine del 2010 apriranno un loro motore di ricerca per ostacolare e creare concorrenza al monopolio di Google...
http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/07/21/news/francia_google-5728322/?ref=HRERO-1
http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/07/21/news/francia_google-5728322/?ref=HRERO-1
martedì 20 luglio 2010
Rieducational Channel - Don Chisciotte, cavalieri, fantasmi
Per ridere un po' e ricordare i vecchi programmi... da una puntata dell'Ottavo Nano!
lunedì 19 luglio 2010
E' morta Eleonora Chiavarelli, vedova di Aldo Moro, all'età di quasi 95 anni.
Per protesta partecipò ai funerali degli uomini della scorta, ma rifiutò quelli di Stato per il marito. Donna molto riservata ma decisa a non perseguire la via della fermezza nelle trattative con i brigatisti.
http://www.repubblica.it/cronaca/2010/07/19/news/e_morta_la_vedova_di_moro_funerali_oggi_a_torrita_tiberina-5668593/?ref=HREC1-1
domenica 18 luglio 2010
sabato 17 luglio 2010
venerdì 16 luglio 2010
giovedì 15 luglio 2010
mercoledì 14 luglio 2010
martedì 13 luglio 2010
Persino l'Onu ha dichiarato che il ddl contro le intercettazioni va modificato o eliminato perchè limita la libertà di espressione.
"Anche l'Onu boccia la legge-bavaglio: non solo chiede al governo di "sopprimere o rivedere" il discusso ddl intercettazioni, ma annuncia una missione in Italia, nel 2011, per esaminare la situazione della libertà di stampa e il diritto alla libertà di espressione. A lanciare l'allarme è il relatore speciale sulla libertà di espressione delle Nazioni Unite, Frank La Rue, che in un comunicato chiede al governo italiano di "abolire o modificare" il disegno di legge sulle intercettazioni perché "se adottato nella sua forma attuale può minare il godimento del diritto alla libertà di espressione in Italia"."
http://www.repubblica.it/politica/2010/07/13/news/onu_ddl-5557116/?ref=HRER1-1
"Anche l'Onu boccia la legge-bavaglio: non solo chiede al governo di "sopprimere o rivedere" il discusso ddl intercettazioni, ma annuncia una missione in Italia, nel 2011, per esaminare la situazione della libertà di stampa e il diritto alla libertà di espressione. A lanciare l'allarme è il relatore speciale sulla libertà di espressione delle Nazioni Unite, Frank La Rue, che in un comunicato chiede al governo italiano di "abolire o modificare" il disegno di legge sulle intercettazioni perché "se adottato nella sua forma attuale può minare il godimento del diritto alla libertà di espressione in Italia"."
http://www.repubblica.it/politica/2010/07/13/news/onu_ddl-5557116/?ref=HRER1-1
lunedì 12 luglio 2010
Addio a Giorgio Alpi. Speriamo che con lui non se ne vada anche questo amore per la ricerca della verità sul caso della figlia Ilaria.
"Al cordoglio si unisce il presidente della Regione Emilia-Romagna, Vasco Errani: «Non vi è dubbio che più che il dolore per quella morte, a piegare Giorgio sia stata la inesausta ricerca della verità, condotta inutilmente per sedici anni. Ancora oggi non è stata fatta chiarezza sul duplice omicidio dei due inviati Rai che, col loro sacrificio hanno onorato la professione giornalistica». Alla moglie di Giorgio, Luciana, Errani promette «di non lasciarla sola»: «Continueremo con convinzione a sostenere il Premio che porta il nome di Ilaria e che ogni anno conduce a Riccione decine di giornalisti, impegnati a riflettere sui diritti e doveri della loro professione»."
http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/cronaca/2010/12-luglio-2010/addio-giorgio-alpi-padre-ilaria-errani-piegato-ricerca-verita-1703364971694.shtml
"Al cordoglio si unisce il presidente della Regione Emilia-Romagna, Vasco Errani: «Non vi è dubbio che più che il dolore per quella morte, a piegare Giorgio sia stata la inesausta ricerca della verità, condotta inutilmente per sedici anni. Ancora oggi non è stata fatta chiarezza sul duplice omicidio dei due inviati Rai che, col loro sacrificio hanno onorato la professione giornalistica». Alla moglie di Giorgio, Luciana, Errani promette «di non lasciarla sola»: «Continueremo con convinzione a sostenere il Premio che porta il nome di Ilaria e che ogni anno conduce a Riccione decine di giornalisti, impegnati a riflettere sui diritti e doveri della loro professione»."
http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/cronaca/2010/12-luglio-2010/addio-giorgio-alpi-padre-ilaria-errani-piegato-ricerca-verita-1703364971694.shtml
Eclissi di sole all'Isola di Pasqua!
http://tv.repubblica.it/mondo/isola-di-pasqua-lo-spettacolo-dell-eclissi-di-sole/50373?video
http://tv.repubblica.it/mondo/isola-di-pasqua-lo-spettacolo-dell-eclissi-di-sole/50373?video
domenica 11 luglio 2010
sabato 10 luglio 2010
A proposito della situazione dei doenti a contratto, definiti "low cost" e sempre più numerosi...
Atenei, docenti a contratto discriminati
Atenei, docenti a contratto discriminati
Il Codacons promuove la class action
Sull'università rischia di abbattersi una tegola: il ricorso dei professori esterni ma che in numero sempre maggiore ricoprono le stesse mansioni dei colleghi "strutturati" di MANUEL MASSIMO
http://www.repubblica.it/scuola/2010/06/13/news/class_action_universit-4621493/
giovedì 8 luglio 2010
Domani protesta silenziosa contro la legge bavaglio.
"Domani su AgoraVox Italia l’unica attualità sarà la libertà d’informazione.
Una serie di contributi di cittadini attori, scrittori, politici, magistrati, giornalisti etc... sulla libertà d’espressione caratterizzerà la nostra informazione.
Noi li/vi ringraziamo tutti per l’adesione volontaria. E aspettiamo numerosi altri contributi."
mercoledì 7 luglio 2010
Forse è veramente il caso di tornare ai classici giochi da cortile...
"Videogiochi-dipendente"
"Videogiochi-dipendente"
Ricovero obbligatorio per 16enne
"Drogato" dal pc, trascorreva giornate intere incollato al video. Ha aggredito il padre che si era azzardato a spegnere il computer. Ordinato un "trattamento sanitario obbligatorio"; trasferito nel reparto psichiatrico dell'ospedale di Lavagna, nella riviera ligure di Levante. "Gravi anomalie comportamentali". I medici: "I videogiochi possono creare dipendenza. È un fenomeno in rapida espansione"
http://genova.repubblica.it/cronaca/2010/07/07/news/tso_16enne-5443966/?ref=HREC2-6
martedì 6 luglio 2010
Déjeuner du matin
Il a mis le café
Dans la tasse
Il a mis le lait
Dans la tasse de café
Il a mis le sucre
Dans le café au lait
Avec la petite cuiller
Il a tourné
Il a bu le café au lait
Et il a reposé la tasse
Sans me parler
Dans la tasse
Il a mis le lait
Dans la tasse de café
Il a mis le sucre
Dans le café au lait
Avec la petite cuiller
Il a tourné
Il a bu le café au lait
Et il a reposé la tasse
Sans me parler
Il a allumé
Une cigarette
Il a fait des ronds
Avec la fumée
Il a mis les cendres
Dans le cendrier
Sans me parler
Sans me regarder
Une cigarette
Il a fait des ronds
Avec la fumée
Il a mis les cendres
Dans le cendrier
Sans me parler
Sans me regarder
Il s'est levé
Il a mis
Son chapeau sur sa tête
Il a mis son manteau de pluie
Parce qu'il pleuvait
Et il est parti
Sous la pluie
Sans une parole
Sans me regarder
Il a mis
Son chapeau sur sa tête
Il a mis son manteau de pluie
Parce qu'il pleuvait
Et il est parti
Sous la pluie
Sans une parole
Sans me regarder
Et moi j'ai pris
Ma tête dans ma main
Et j'ai pleur.
Ma tête dans ma main
Et j'ai pleur.
Jacques Prévert
lunedì 5 luglio 2010
domenica 4 luglio 2010
sabato 3 luglio 2010
A cosa serve Twitter?

Devo ancora capirlo e credo sia lo stesso anche per gli ideatori di Twitter che non vedono un futuro preciso nel modello di business. A cosa può essere utile veramente Twitter?
Io ormai lo uso per fare segnalazioni, lanciare brevi messaggi di quello che sto facendo o pensando. Tweet che viaggiano nell’etere di Internet (per poi autodistruggersi dopo un po’) ma che per non fare rumore non finiscono nel mio account di Facebook ma solo su Friendfeed (dove si conserveranno).Secondo qualcuno attraverso Twitter è possibile costruire grosse community, fare customer care avanzato per i grandi brand, catalizzare l’attenzione attorno a personaggi pubblici, fare informazione e addirittura vendere libri. Ogni tanto si parla di qualche record di invito dei tweet da parte delle persone: la sensazione è che aumentino i messaggi, le cose da dire (e quindi quelle da non dire) ma non gli utenti, che dall’altra parte aumenti il rischio che i server di Twitter e le API collassino come capita spesso.
Facebook ha deciso di bloccare l’applicazione per Twitter assestandogli un duro colpo: solo i Twitter Places, la geolocalizzazione dei tweet degli utenti, potrà dare un po’ di sbocco e qualche possibilità futura a questo servizio. Sempre che Foursquare, Gowalla e gli altri located based networks non portino via tutti gli utenti di Twitter.
Dario Savelli
http://www.agoravox.it/A-cosa-serve-Twitter.html
giovedì 1 luglio 2010
Iscriviti a:
Post (Atom)